SESSIONE 1 – Media e Migrazioni: i principi deontologici di fronte a stereotipi, discriminazioni e fake news.

11 Ottobre 14.30 – 18.00 – Istituto Gramsci

Il corso è gratuito e consente l’acquisizione di 6 crediti formativi. Per iscrizioni visitare la piattaforma SIGeF

La “Carta di Roma” è un protocollo deontologico vincolante per i giornalisti sui migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta firmato da Ordine dei Giornalisti, FNSI e UNHCR (Agenzia ONU per i rifugiati), che sarà illustrato nel corso della giornata seminariale. Verranno presentate e discusse le Linee Guida per l’applicazione della Carta di Roma. Norme pratiche sull'uso dei termini e per comprendere come meglio trattare i temi della migrazione e dell'asilo nel quotidiano della trattazione giornalistica. Si parlerà di rifugiati, cronaca, criminalità, tratta di essere umani ecc. fornendo dati specifici al riguardo con esempi concreti e cercando di confrontarci sulle difficoltà e opportunità di migliorare la qualità del lavoro redazionale nel quotidiano.

Formatori: Valerio Cataldi (giornalista, Presidente dell’Associazione Carta di Roma), Raffaella Cosentino (giornalista), Federico Faloppa (Professore, Università Reading, UK), Anna Pozzi (giornalista), Lorenzo Tondo (giornalista), Greta Zanetti (psicologa).

Modera Paola Barretta (coordinatrice Associazione Carta di Roma).

 

Sessione 2-Notizie di Confine. Correttezza e accuratezza per un uso non discriminatorio delle parole nell’ambito dell’informazione sui confini e frontiere.

Il corso è gratuito e consente l’acquisizione di 6 crediti formativi. Per iscrizioni visitare la piattaforma SIGeF

12 Ottobre 9.30 – 13.00 – Istituto Gramsci

La “Carta di Roma” è un protocollo deontologico vincolante per i giornalisti sui migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta firmato da Ordine dei Giornalisti, FNSI e UNHCR (Agenzia ONU per i rifugiati), che sarà illustrato nel corso della giornata seminariale.

Verranno presentate e discusse le Linee Guida per l’applicazione della Carta di Roma. Norme pratiche sull'uso dei termini e per comprendere come meglio trattare i temi della migrazione e dell'asilo nel quotidiano della trattazione giornalistica. Si parlerà di rifugiati, cronaca, criminalità, tratta di essere umani ecc. fornendo dati specifici a riguardo con esempi concreti e cercando di confrontarci sulle difficoltà e opportunità di migliorare la qualità del lavoro redazionale nel quotidiano.

Introduce Giulio Francese, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Regione Sicilia

Formatori:  Daniele Biella (giornalista), Annalisa Camilli (giornalista), Valerio Cataldi (giornalista, Presidente dell’Associazione Carta di Roma), Federico Faloppa (Professore, Università Reading, UK).

Modera Lidia Tilotta (giornalista RAI).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *