Evento Promosso da Caritas Italiana e Arci in collaborazione con Caritas Benevento - Consorzio Sale della Terra e Piccoli Comuni del #Welcome
12 Ottobre 9:30-13:00 – Istituto Culturale Francese
Il Reddito di Inclusione, Il Budget di Salute, i progetti Personalizzati negli Sprar hanno tutti la stessa radice e prospettiva di lavoro : la persona umana , i suoi bisogni , nell'ambiente in cui vive ed in cui viene accolta.
Vogliamo parlare di un Welfare che è accoglienza e progettazione, integrazione umana e Sviluppo Locale ed ecologico, lontano dalla logica degli appalti di servizi e dei sistemi di accreditamento , misurato per l'impatto sociale che è capace di generare e per i cambiamenti positivi che avvengono nelle vite delle persone prede in carico. Vogliamo parlare di come il rapporto tra istituzioni pubbliche, enti locali, comuni e Enti di Terzo Settore, organizzazioni sociali, può migliorare la coesione sociale e le relazioni tra le persone che vivono in una comunità.
Un Welfare che non costa di più di oggi , ma che funziona meglio , basato su pratiche di Welcome.
Intervengono: Leonardo Becchetti (Università Tor Vergata, presidente Comitato Scientifico NEXT Onlus, Welfare e Ben-vivere); Matteo Biffoni (delegato Anci immigrazione); Angelo Righetti (RES INT , Il Progetto Pollicino. Il progetto del buon ritorno); Gaetano Giunta (Fondazione di Comunità di Messina (tbc), Progetto "Luce e Libertà"); Nunzia De Capite ( Caritas Italiana - REI); Angelo Moretti (Direttore generale sale della Terra ETS , Il Manifesto dei Piccoli Comuni del Welcome); Maurizio Mumolo (Direttore Forum del Terzo Settore); Anna Caputo (Presidente Arci Lecce)
Modera: Eleonora Camilli (Redattore Sociale)