Cambiamenti climatici e migrazioni forzate: il ruolo dell’informazione
La desertificazione, la siccità, l’assenza di acqua in molti paesi, dal Nord Africa al Medioriente all’Africa occidentale, impongono una riflessione sulle conseguenze drammatiche dei cambiamenti climatici, con effetti che espongono milioni di persone all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione. In molti paesi dell’Africa occidentale e sub-sahariana, nascono collettivi di giornaliste/i impegnati per una informazione consapevole sul cambiamento climatico. Quali gli strumenti dell’informazione in Italia per raccontare le migrazioni forzate, i contesti e i protagonisti?
Saluti iniziali di: Cristiano Degano (presidente Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia).
Intervengono: Anna Brambilla (Avvocata Asgi), Federico Fossi (Unhcr), Alidad Shiri (giornalista, rifugiato afghano), Fabiana Martini (giornalista, Articolo 21), Alisa Martynova (fotografa), Stefano Pasta (giornalista), Roberto Sensi (Action Aid), Maria Marano (A Sud).
Moderano: Paola Barretta (Portavoce Carta di Roma) e Valerio Cataldi (Presidente Carta di Roma).