Dialogo interreligioso, pace e inclusione: la voce delle donne

Nel dialogo interreligioso le diverse fedi conservano la propria identità, ovvero la propria teologia, ma cercano negli altri credi valori etici e sociali comuni da condividere con tutti. Non vi è dubbio che in questo dialogo, le donne, con la loro naturale propensione all’incontro e all’accoglienza dell’altro nel segno della tolleranza, del rispetto e della reciprocità, hanno un ruolo fondamentale.

Questo panel ha pertanto l’obiettivo di dare voce alle donne, mettendo in dialogo diverse religioni per un confronto sul tema dell’ospitalità fra le diverse fedi. In una dialettica tutt’altro che semplice, si tratta di confrontarsi sulla relazione tra sé e l’altro, proprio a partire dalla propria fede, per condividere un percorso comune di convivenza.

Saluti iniziali di Mons. Enrico Trevisi, vescovo di Trieste 

Introduce: Chiara Volpato (Coordinamento Donne – ACLI)

Intervengono: Simona Segoloni Ruta, teologa; Ester Haddad, “morà” – insegnante di ebraismo; Mariam Ali – membro della comunità islamica di Roma 

Esperienze di vita a confronto: Lidija Radovanovic, rappresentante comunità serbo-ortodossa di Trieste; Daniela di Capua, Istituto buddista italiano Soka Gakkai; Kaur Jaspreet, rappresentante delle donne sikh immigrate in Italia

Modera e conclude: Caterina Boca (Caritas Italiana)

Sala Risto Škuljević (dietro l’abside della chiesa di San Spiridione) – via Genova, n.12

 

 

 

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

11-05-2023 | 14:30 to
16:30
 

Categoria dell'evento

Share With Friends