La protezione negata e il nuovo Patto Europeo Immigrazione e Asilo
Negli ultimi anni gli stati dell’Unione Europea hanno progressivamente ristretto lo spazio di tutela dei diritti delle persone che provano ad accedere al territorio europeo. Le frontiere esterne sono diventate luoghi di sospensione delle garanzie giuridiche, dove le persone sono respinte o trattenute in attesa di rimpatrio. Il nuovo Patto europeo su asilo e migrazione continua sulla stessa linea di chiusura rafforzando il sistema hotspot, incentivando i rimpatri, e promuovendo un binomio asilo-rimpatrio che produce situazioni di irregolarità e rischia di limitare forme alternative di soggiorno. L’incontro offrirà uno sguardo sulle prassi in vigore in alcuni degli stati europei e sull’impatto che avrebbero le proposte della commissione per i diritti dei/lle richiedenti asilo e migranti.
Modera: Duccio Facchini
Introduce: ARCI
Intervengono: Marta Gionco (PICUM), Susanne Drake (WEA/Solidar/Germania), Sara Kekus Center For Peace Studies (Croazia); Claire Rodier (GISTI/MIgreurop), Manuel de la Rocha (MPDL); Anna Brambilla (ASGI); Centrum Pomocy Legal Aid Center (tbc);