Lavorare in Italia: le caratteristiche dell’occupazione maschile e femminile straniera e l’inadeguato sistema di ingresso per lavoro. Quali possibili soluzioni alle criticità esistenti?

La presenza migratoria in Italia è oramai pluridecennale e non rappresenta un’emergenza ma, anzi, un’importante risorsa per la società italiana, anche sotto il profilo lavorativo. Il Convegno si propone di offrire la fotografia del mercato del lavoro straniero in Italia, declinato per genere, tipologie contrattuali, settori occupazionali e sindacalizzazione, offrendo spunti di analisi delle criticità riscontrabili con riguardo non solo al contesto lavorativo ma anche all’irrealistico meccanismo legale di ingresso per lavoro previsto dal Testo unico per l’immigrazione e le possibili soluzioni percorribili.

Ai presenti sarà data copia gratuita dei libri “Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità”, a cura di Centro Studi e Ricerche IDOS e Istituto di Studi Politici “S. Pio V e ““Donne straniere, Diritti umani e questioni di genere. Riflessioni tra legislazione e prassi“(lascia il link se puoi) edito dalla Cooperativa Libraria Editrice dell’Università di Padova, realizzato dal  Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università degli Studi Padova in collaborazione con l’Associazione per  gli studi giuridici sull’immigrazione (ASGI)

Intervengono: 

Laura Zanfrini – Responsabile Settore Economia e Lavoro di Fondazione ISMU
Caratteristiche popolazione immigrata in Italia con riguardo a Genere, Motivi di soggiorno, Occupazione e sguardo a meccanismi legali di ingresso e sue criticità

Giovanni Di Dio – ANPAL Servizi spa – Direzione Generale per l’Immigrazione e le Politiche di Integrazione – Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Il mercato del lavoro straniero: a) il lavoro subordinato: tipologie contrattuali, incidenza contribuzione previdenziale e fiscale, b) il lavoro autonomo, quali settori produttivi, incidenza contribuzione previdenziale e fiscale – prospettive europee di regolamentazione flussi

Ginevra Demaio – ricercatrice Centro Studi e Ricerche IDOS
L’occupazione femminile straniera: quali settori, caratteristiche di impiego, criticità

Tania Scacchetti (CGIL)
La sindacalizzazione dei/delle lavoratori/lavoratrici stranieri/e

Nazzarena Zorzella (ASGI)
L’urgenza di canali regolari di ingresso per una gestione razionale delle migrazioni e per ridurre l’impatto delle politiche di esternalizzazione dei confini

Modera: Annalisa Camilli, giornalista

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

12-05-2023 | 11:00 to
13:30
 

Categoria dell'evento

Share With Friends