Oltre il paradigma dell’inclusione. Pratiche decoloniali a confronto

L’incontro ha l’obiettivo di promuovere uno scambio tra i soggetti che promuovono pratiche culturali e artistiche, a livello nazionale e internazionale, aprendo una riflessione sulla dimensione dei diritti culturali e sul protagonismo di artisti e organizzazioni migranti.
Rovesciare il paradigma dell’inclusività vuol dire riflettere sulla necessità di progettare e programmare cultura per tutti e tutte, partire dai bisogni e dai linguaggi per decostruire l’offerta culturale e ricostruirla secondo una prospettiva decoloniale, attenta ai bisogni di una società ormai trasformata nei bisogni e nelle provenienze. Quali sono le pratiche innovative in ambito associativo e istituzionale?

Come lavorare insieme per andare oltre il paradigma dell’inclusione? Parteciperanno enti di ricerca, artisti, istituzioni e reti di associazioni.

Introduce e modera: Marco Trulli, ARCI

Intervengono: ARCI; Abraham Tesfai, Cantieri Meticci; Pietro Cingolani, Università di Bologna; Paule Yao,’Archivio delle Memorie Migranti; Sabrina Morena, Festival S/Paesati; Caterina Erica Shanta, artista

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

11-05-2023 | 16:00 to
18:00
 

Categoria dell'evento

Share With Friends