A cura di Arci Nazionale nell’ambito del progetto #externalisationpolicieswatch
13 Ottobre 9:30 – 13:00 – Istituto Gramsci
Traduzione disponibile in IT, FR e ING
L’approvazione di due missioni militari – tra quelle adottate dal Governo Italiano nel febbraio 2018 – relative al controllo delle frontiere marittime e terrestri in Libia e Niger e il potenziamento, con fondi europei, delle forze armate del G5Sahel ed EucapSahel, segnano una tappa verso la crescente militarizzazione delle politiche di esternalizzazione. La dimensione esterna della migrazione e dell’asilo si intreccia sempre più pericolosamente con quella dello sviluppo, in forma di condizionalità e dipendenza, e a quella della sicurezza, in una logica di esclusione. Partners africani e reti internazionali, ricercatori esperti di budget europeo, di esternalizzazione, dell’industria della sicurezza e giornalisti daranno un quadro di questa complessissima regione e delle contraddizioni ed interessi che la traversano.
Introduce: Sara Prestianni (coordinatrice progetto #externalisationpolicieswatch, Arci)
Modera: Salvo Lipari (Presidente Arci Sicilia)
Intervengono: Niamh Ni Bhriain (TNI); Chris Jones (Statewatch); Estela Casajuana (ricercatrice, specialista di fondi europei per gestione migrazione e frontiere); Hassane Boukar (AEC Niger); Eric Alain Kamdem (Caritas GAO, Mali); Giacomo Zandonini (giornalista specialista del Niger); Tcherno Boulama (AEC); Yali Harouna (USTN, Niger); Hamouda Soubhi (Forum des Alternatives, Maroc); Ben Maouloud, sindaco di Gao; Karim Salem (Cairo Institute for Human Rights Studies); On. Erasmo Palazzotto (Membro della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, LeU)