

Per garantire la sicurezza del pubblico e assicurare il rispetto delle norme per la prevenzione del Covid-19, che prevedono distanziamento fisico, posti limitati, utilizzo delle mascherine di protezione e aerazione dei locali dove possibile, abbiamo dovuto ridurre la capienza delle sale che ospiteranno gli eventi del Festival Sabir.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per accedere agli eventi è indispensabile essere in possesso del Green pass.
Le Sale
protagonistə

Ada Ugo Abara

Daniele Albanese

Rachele Andrioli

Anna Brambilla

Paola Barretta

Marta Bellingreri

Dario Belluccio

Francesco Bellina

Nabil Bey e Fabrizio Piepoli

Matteo Biffoni
Politico e avvocato italiano, membro del Partito Democratico e sindaco di Prato dal 2014. È anche delegato Anci all’immigrazione e presidente di Anci Toscana.

Elena Bizzi

Caterina Boca

Leila Bodeux
Policy and advocacy officer on asylum and migration policies

Carlo Bonini
Giornalista de La Repubblica, specializzato in giornalismo investigativo e giudiziario, è anche autore di docufilm e di libri

Emma Bonino
Politica italiana, attualmente senatrice. È stata Ministro degli Affari Esteri dal 2013 al 2014. In precedenza, è stata deputata al Parlamento europeo (MEP) e membro del Senato della Repubblica.

Matteo Bracciali
37 anni aretino, laureato in Comunicazione Internazionale all’Università per Stranieri di Perugia. L’impegno nelle ACLI nazionali inizia nel 2013 come Coordinatore Nazionale dei Giovani delle ACLI fino al 2016 quando inizia il suo impegno nella Federazione delle ACLI Internazionali dove ancora oggi ricopre il ruolo di Vicepresidente della rete che coordina le attività delle ACLI presenti in tutto il mondo. Dal 2018 è nella Presidenza del Consiglio italiano del Movimento Europeo.

Marco Calvetto

Annalisa Camilli

Eleonora Camilli

Agnese Canevari

Fabio Cani

Anna Caputo

Chiara Cardoletti

Paola Caridi

Valerio Cataldi

Umberto Cataldo

Giovanna Corbatto

Sara Creta

Adina Curta

Asmae Dachan

Manuela De Marco

Daniela De Robert

Ilvo Diamanti

Tatiana Esposito

Alessandra Fabbretti

Federico Faloppa

Susanna Fioretti

Lucia Forlino

Oliviero Forti

Federico Fossi

Zarifa Ghafari

Giuseppe Giulietti

Lucia Goracci

Redi Hasa

Syed Hasnain
Presidente dell’Unione Nazionale Italiana per Rifugiati ed Esuli, originario dell’Afghanistan e residente a Roma.
Ha lavorato con diverse ONG umanitarie ed istituzioni universitarie quali Save the Children, Jesuit Refugee Services, Civicozero, Medici senza Frontiere, Unhcr, Intersos, Università di Tor Vergata, Università per Stranieri di Perugia, Tribunali civile e penale di Roma e Trieste, Ufficio Immigrazione del Comune di Roma e altro.”

Max Hirzel

Marina Lalovic

Paolo Lambruschi

Amarilda Lici

Maurizio Landini

Loredana Leo

Luca Lo Presti

Vittorio Longhi

Daniele Lorenzi

Triantafillos Loukarelis

Pierfrancesco Majorino
Politico e scrittore italiano, europarlamentare per il Partito Democratico dal 2019, si è occupato anche di promuovere cultura e salute, di tutelare i diritti civili. Prima di entrare nel Parlamento UE era assessore alle politiche sociali e si è occupato di promuovere cultura e salute, di tutelare i diritti civili e della difesa e la tutela delle persone contro ogni discriminazione, per il contrasto alla violenza di genere e la tratta degli esseri umani.

Emiliano Manfredonia

Maurizio Marmo

Walter Massa

Giuseppe Massafra

Fausto Melluso

Gianluca Mengozzi
Dopo la maturità classica si iscrive alla facoltà di Architettura; durante gli studi è fotografo d’arte presso la Galleria degli Uffizi e scrive guide di Firenze per bambini. Si laurea a pieni voti con una tesi sulla tutela e restauro degli edifici danneggiati dalla guerra in ex-Jugoslavia. Accanto alla professione di architetto assume incarichi di docen- za presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, insegnando diagnostica dell’edilizia storica. Dirige un progetto di restauro architettonico dell’U- nione Europea in Congo RDC.
A lungo militante di ARCI, viene chiama- to a ricoprire il ruolo di funzionario, di- ventando prima responsabile del settore della solidarietà internazionale e coope- razione allo sviluppo di ARCI Toscana e in seguito presidente regionale. Appas- sionato animatore sociale, è portavoce del Forum Toscano del Terzo Settore.

Filippo Miraglia

Silvia Miglietta

Mauro Montalbetti

Sara Prestianni

Marco Paggi

Andrea Palladino

Nico Piro

Sabika Shah Povia

Anna Pozzi
Giornalista e scrittrice, è redattrice del mensile Mondo e missione e collabora con diverse testate per le quali ha realizzato numerosi reportage dai Paesi dell’Africa e del Medio Oriente. È specializzata in migrazioni, tratta di persone e nuove schiavitù, temi sui quali ha pubblicato vari libri

Erminia Rizzi

Alessia Rollo

Antonio Russo

Carlo Salvemini

Carlotta Sami
Da più di quindici anni lavora nell’ambito delle relazioni internazionali, dei diritti umani e degli interventi umanitari. Attualmente è direttore comunicazioni con incarico di portavoce per il Sud Europa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).

Irene Savio

Rahel Saya

Luciano Scalettari

Elly Schlein

Marta Serafini

Marina Sereni

Santino Spinelli

Dario Stefano

Silvia Stilli

Lorenzo Tondo

Stefano Tassinari
Consigliere nazionale di Acli, con delega al Lavoro e al Terzo settore.

Jean Léonard Touadi

Paola Vacchina

Chiara Volpato
Responsabile del Coordinamento Donne nazionale Acli e componente della presidenza nazionale Acli. Già referente dell’associazione Libera per la città di Genova. Interessata al mondo della pace e impegnata al contrasto del commercio delle armi nei paesi in guerra e privi dei diritti civili. Sempre in prima linea per la difesa dell’ambiente, dei diritti civili e della giustizia sociale.

Jabir Zain
