PROGRAMMA

SALE

protagonistə

Per garantire la sicurezza del pubblico e assicurare il rispetto delle norme per la prevenzione del Covid-19, che prevedono distanziamento fisico, posti limitati, utilizzo delle mascherine di protezione e aerazione dei locali dove possibile, abbiamo dovuto ridurre la capienza delle sale che ospiteranno gli eventi del Festival Sabir.

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per accedere agli eventi è indispensabile essere in possesso del Green pass.

Le Sale

protagonistə

Ada Ugo Abara

Fondatrice nel 2015 dell’associazione Arising Africans, dal 2016, è membro del direttivo del CoNNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane, un network di giovani con background migratorio nato nell’ambito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e svolge il ruolo di portavoce istituzionale delle istanze e proposte delle nuove generazioni italiane.”

Daniele Albanese

Caritas Italiana/Consorzio Communitas Ufficio Politiche migratorie e protezione internazionale di Caritas Italiana. Referente area internazionale del progetto Corridoi Umanitari, Corridoi Universitari e altre Vie legali e sicure di ingresso (Evacuazioni umanitarie, ricongiungimento familiare, reinsediamento, ecc.).Migration expert nel “Programma mobilità per l’Africa occidentale e l’Europa”.Consigliere di Amministrazione di Consorzio Communitas, responsabile area progettazione. Coordinatore dell’ufficio internazionale e migrazione in Caritas Biella. Esperienze in progetti di cooperazione internazionale, accoglienza, integrazione sociale e nel mercato del lavoro.

Rachele Andrioli

“Cantante con voce dal timbro profondo e inconfondibile, figura giovanile di intensa presenza scenica, si misura con il canto spaziando in un vasto canzoniere, dal tradizionale al cantautorato, dalla musica delle radici salentine a quelle del mondo, dalla musica francese al jazz. “

Anna Brambilla

Avvocata, membro dell’ASGI si occupa di diritti dell’immigrazione e dell’asilo con particolare attenzione al tema dei movimenti secondari, della tratta degli esseri umani e delle migrazioni ambientali. Per ASGI è coordinatrice delle attività dell’associazione per il Monitoraggio delle frontiere interne e dei Balcani (Medea).

Paola Barretta

Coordinatrice del’Associazione Carta di Roma, per la quale si dedica, in particolare, alla redazione del Rapporto annuale, al monitoraggio dei media e alla formazione continua. In qualità di ricercatrice, collabora con Osservatorio di Pavia. Attualmente partecipa al corso di “Teoria e tecnica dell’informazione” della Facoltà̀ di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica di Brescia.

Marta Bellingreri

giornalista freelance e ricercatrice indipendente, è specializzata in Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo e ha lavorato a una tesi di dottorato su questioni di genere in Medio Oriente. Pubblica regolarmente per testate italiane e internazionali reportage, audio-documentari e inchieste. È autrice insieme a Giusi Nicolini, del libro-intervista “Lampedusa. Conversazioni su isole, politiche e migranti” e de “Il sole splende tutto l’anno a Zarzis” , reportage narrativo di viaggi tra Sicilia, Tunisia e Francia, insieme ad adolescenti tunisini. Fa parte attivamente della rete Alarm Phone ed è co-fondatrice dell’ associazione Di.A.Ri.A. a Palermo.

Dario Belluccio

L’avvocato Dario Belluccio svolge la propria attività professionale prevalentemente nel campo del diritto civile, del lavoro e della previdenza ed assistenza sociale, del diritto di famiglia e dei minori. È specializzato in diritto dell’immigrazione (comunitaria e non) e del diritto alla protezione internazionale ed è socio ASGI.

Francesco Bellina

Fotografo documentarista, il suo lavoro artistico si concentra principalmente su questioni socio-politiche contemporanee con un focus particolare sul tema delle migrazioni.

Nabil Bey e Fabrizio Piepoli

Fotografo documentarista, il suo lavoro artistico si concentra principalmente su questioni socio-politiche contemporanee con un focus particolare sul tema delle migrazioni.

Matteo Biffoni​

Politico e avvocato italiano, membro del Partito Democratico e sindaco di Prato dal 2014. È anche delegato Anci all’immigrazione e presidente di Anci Toscana.

Elena Bizzi

È entrata a far parte di EuroMed Rights nel settembre 2019 come assistente al programma su migrazione e asilo. In precedenza, ha lavorato per l’Italian Refugee Council e per l’Academic Cooperation Association a Bruxelles.

Caterina Boca

Avvocato, per l’Ufficio Politiche Migratorie e Protezione Internazionale di Caritas Italiana cura le attività legali dei progetti nazionali tra cui Corridoi Umanitari, e fornisce consulenza ed assistenza legale alla rete delle Caritas diocesane impegnate nel Coordinamento Nazionale Immigrazione. Coordina il Progetto Presidio sullo sfruttamento lavorativo in agricoltura. E’ anche formatrice per enti pubblici e organizzazioni del terzo settore, e docente presso l’Università Urbaniana di Roma dove insegna politiche migratorie comparate e tutela dei diritti dei migranti.

Leila Bodeux

Policy and advocacy officer on asylum and migration policies

Carlo Bonini

Giornalista de La Repubblica, specializzato in giornalismo investigativo e giudiziario, è anche autore di docufilm e di libri

Emma Bonino

Politica italiana, attualmente senatrice. È stata Ministro degli Affari Esteri dal 2013 al 2014. In precedenza, è stata deputata al Parlamento europeo (MEP) e membro del Senato della Repubblica.

Matteo Bracciali

37 anni aretino, laureato in Comunicazione Internazionale all’Università per Stranieri di Perugia. L’impegno nelle ACLI nazionali inizia nel 2013 come Coordinatore Nazionale dei Giovani delle ACLI fino al 2016 quando inizia il suo impegno nella Federazione delle ACLI Internazionali dove ancora oggi ricopre il ruolo di Vicepresidente della rete che coordina le attività delle ACLI presenti in tutto il mondo. Dal 2018 è nella Presidenza del Consiglio italiano del Movimento Europeo.

Marco Calvetto

Da sempre si occupa di organizzazioni, lavoro e percorsi educativi. Dal 2005 sono il Capo Area dei Nuovi Servizi di Tutela del Patronato Acli. Ha incontrato IPSIA per la prima volta nel 2005 a Skutari, e dal 2007 è parte del direttivo nazionale.

Annalisa Camilli

Laureata in Filosofia Politica presso l’Università La Sapienza di Roma, dal 2007 è giornalista per Internazionale, dopo aver lavorato per l’Associated Press e Rainews24. Da oltre dieci anni è impegnata a seguire le rotte delle migrazioni verso l’Europa e ne racconta le storie sul sito di Internazionale. Nel 2017 ha vinto l’Anna Lindh Mediterranean Journalist Award per l’inchiesta “La barca senza nome”.

Eleonora Camilli

Giornalista del Redattore Sociale, scrive per l’Espresso e ospite a RaiNews2. Dopo gli studi in Scienze della comunicazione ha frequentato la scuola di giornalismo della fondazione Lelio Basso

Agnese Canevari

Costituzionalista, lavora presso l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), e coordina la Rete per la doppia preferenza. Ha collaborato alla stesura delle principali iniziative normative in materia di parità e diritti della XV legislatura ed è Consigliera Supplente di Parità della Provincia di Pavia

Fabio Cani

Editore e studioso di storia locale, da molti anni si occupa di storia della città di Como e del suo territorio, con una particolare attenzione ai temi della modernità e dell’immagine.

Anna Caputo

Presidente Arci Solidarietà Lecce

Chiara Cardoletti

Rappresentante per l’Italia, la Santa Sede e San Marino dell’UNHCR, da giugno 2020. Nata in Italia nel 1973, è laureata in Scienze Politiche, con una specializzazione in diritto internazionale conseguita presso lo European Master in Human Rights and Democratization all’Università di Vienna.

Paola Caridi

Giornalista freelance e storica del Vicino Oriente, Paola Caridi da oltre venti anni si occupa di Medio Oriente e Nord Africa, in particolare di islam politico in Palestina ed Egitto.

Valerio Cataldi

giornalista Rai, inviato in zone di crisi in Sudamerica, Medio Oriente, Africa. Autore di documentari e reportage che hanno vinto premi internazionali; ha curato mostre sull’immigrazione. Autore di Narcotica, Raitre, 2019-2020, una serie sul narcotraffico che è diventata anche libro Narcotica, lungo le rotte della morte (All Around 2020). Presidente dell’Associazione Carta di Roma. Caporedattore Inchieste Rainews24.

Umberto Cataldo

Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “Il Formicaio” con la quale da anni è impegnato in progetti di educazione ambientale, processi di inclusione e interazione sociale. Operatore Sociale presso Arci in un progetto SPRAR di “seconda accoglienza” destinata ai richiedenti e ai titolari di protezione internazionale. Esperto in Smart Community, membro di PugliaSmartLab, un Living Lab.

Giovanna Corbatto

Collabora con Caritas nel settore Immigrazione dal 2005, dapprima con la Caritas Diocesana di Gorizia e successivamente collaborando nella gestione di progettualitá nazionali ed internazionali dell’ufficio Politiche Migratorie e Protezione Internazionale e dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana (Rifugiato a Casa Mia, Corridoi Umanitari e Unversitari, MIND project and Regional projects for migrants in the Balkan area). Dal 2020 é Garante comunale dei diritti delle persone private della libertá personale con focus specifico sul CPR di Gradisca d’Isonzo e partecipa al monitoraggio dei rimpatri forzati in collaborazione con l’Ufficio Nazionale del Garante.

Sara Creta

Giornalista e documentarista. Negli ultimi anni, ha documentato la transizione politica in Sudan, violazioni dei diritti umani e migrazioni forzate in Etiopia, Nigeria, Libia, Marocco, Tunisia e crisi umanitarie in Bangladesh, Repubblica Democratica del Congo, Ciad e Corno d’Africa. È affiliata all’Istituto Institute of Future Media, Democracy and Society dell’Università di Dublino dove svolge ricerca sui temi della libertà d’espressione e accesso all’informazione

Adina Curta

Rappresentante di FORMA.Azione, società impegnata nella progettazione, realizzazione e gestione di progetti formativi per la crescita del Capitale Umano e la cittadinanza attiva, per l’acquisizione di qualifiche professionali e per l’aggiornamento delle Risorse Umane delle aziende impegnate in percorsi di sviluppo e di efficientamento competitivo.

Asmae Dachan

Giornalista professionista, fotografa, poetessa e scrittrice italo-siriana. lavora come freelance per diverse testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Panorama, The Post Internazionale, il Venerdì di Repubblica, Senza Filtro, Confronti, Vita non Profit.

Manuela De Marco

Avvocato, lavora presso l’ufficio politiche migratorie e protezione internazionale di Caritas Italiana dove segue i temi della tratta e dello sfruttamento lavorativo e cura la redazione annuale del Rapporto Immigrazione.

Daniela De Robert

Giornalista in Rai dal 1984, e al Tg2 dal 1990, da sempre attenta alle questioni sociali. Componente del collegio del Garante dei diritti delle persone private o limitate nella libertà personali

Ilvo Diamanti

Professore ordinario di Scienza Politica e di Comunicazione Politica presso l’Università di Urbino, dove dirige il Laboratorio di Studi Politici e Sociali (LaPolis). Inoltre, insegna Régimes Politiques Comparés all’Università Paris 2, Panthéon-Assas. È editorialista del quotidiano “la Repubblica”, dove cura la rubrica “Mappe”.

Tatiana Esposito

Direttrice Generale per l’immigrazione del Ministero del Lavoro

Alessandra Fabbretti

Giornalista laureata in Lingue e in Scienze politiche, scrive per l’Agenzia Dire seguendo l’attualità internazionale e “i Paesi a Sud”.

Federico Faloppa

Linguista, docente all’Università di Reading (Gran Bretagna) e Coordinatore della Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio. Si occupa prevalentemente di rappresentazione della diversità nel linguaggio e nei media, e di politiche linguistiche e migrazioni. Nel 2020 è uscito il suo ultimo libro “#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole”.

Susanna Fioretti

Esperta in programmi di educazione, formazione e avvio al lavoro a favore di donne e categorie svantaggiate, ha lavorato per oltre dieci anni con il Ministero degli Affari Esteri, la Croce Rossa Italiana e la Croce Rossa Internazionale in progetti umanitari di emergenza e sviluppo in Mauritania, India, Yemen, Mozambico, Sud Sudan e Afghanistan. Nel 2012 ha fondato, assieme ad altri, Nove Onlus, un gruppo di professionisti della cooperazione umanitaria, che mettono la loro esperienza a disposizione dei progetti No Profit.

Lucia Forlino

Project manager per l’Ufficio Politiche Migratorie e Protezione Internazionale di Caritas Italiana. Da anni impegnata in prima linea sul fronte dell’accoglienza dei migranti, della promozione umana e delle vie legali e sicure di ingresso contro il traffico di esseri umani. Responsabile per l’area internazionale del programma Corridoi Umanitari e Coordinatrice nazionale del progetto APRI per la promozione dei processi di integrazione e sviluppo di welfare di comunità.

Oliviero Forti

Responsabile Politiche Migratorie e Protezione Internazionale per Caritas Italiana, da circa 20 anni si occupa di questioni legate alla migrazione prima come ricercatore e poi come consulente professionale per diverse università italiane. Negli ultimi anni è stato principalmente responsabile sia del coordinamento a livello nazionale delle realtà territoriali a guardia di migranti, richiedenti asilo e rifugiati, sia del mantenimento di contatti regolari con le istituzioni nazionali ed europee e le organizzazioni internazionali.

Federico Fossi

Senior Public Information Associate presso l’UNHCR

Zarifa Ghafari

Ex sindaca di Maidanshahr, tra le poche donne afgane ad aver ricoperto questa carica, è anche la più giovane ad aver assunto questa carica, ricevuta all’età di 26 anni. Ha ricevuto riconoscimenti per i suoi sforzi nell’emancipazione femminile e nell’affermazione dei diritti delle donne in Afghanistan.

Giuseppe Giulietti

Giornalista, sindacalista e politico italiano. Fondatore del sindacato della Rai, UsigRai e dell’associazione Articolo 21, dal 2015 è Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana.

Lucia Goracci

Inviata di Esteri per la Rai. Ha viaggiato in Africa, Europa, Iran (proteste dell’Onda Verde 2009), Haiti (terremoto 2010), Libia (rivolte anti-Gheddafi 2011), America Latina, India, Egitto e più recentemente ha coperto le ultime guerre mediorientali, tra cui Gaza, Afghanistan, Iraq, Libia, Siria e i vari fronti della guerra allo stato islamico. Ha ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali.

Redi Hasa

Il violoncello più creativo nell’area della musica adriatica, tra le sponde italiche e balcaniche. Già pilastro della Bandadriatica, ora stretto collaboratore di Ludovico Einaudi, Redi costruisce sul suo violoncello una “polifonia monostrumentale” nelle sfumature folk e in quelle più ardite della reinvenzione della tradizione.

Syed Hasnain

Presidente dell’Unione Nazionale Italiana per Rifugiati ed Esuli, originario dell’Afghanistan e residente a Roma.
Ha lavorato con diverse ONG umanitarie ed istituzioni universitarie quali Save the Children, Jesuit Refugee Services, Civicozero, Medici senza Frontiere, Unhcr, Intersos, Università di Tor Vergata, Università per Stranieri di Perugia, Tribunali civile e penale di Roma e Trieste, Ufficio Immigrazione del Comune di Roma e altro.”

Max Hirzel

Fotogiornalista, membro del collettivo francese Haytham Pictures dal 2012, ha pubblicato in riviste come 6Moix, Der Spiegel, Polka, The Guardian e altre. Corpi migranti è selezionato e premiato dall’Ani al Festival Visa pour l’Image di Perpignan ed è il suo lavoro che l’autore considera “più di senso”

Marina Lalovic

Giornalista, ha lavorato come redattrice TV del Babzine, un programma di approfondimento di Babel TV dedicato alle questioni dell’immigrazione in Italia e come corrispondente da Roma per quotidiano serbo Politika e per la radio-televisione serba, B92. Attualmente fa parte della squadra di Radio3Mondo di Radio Rai 3, dove conduce la rassegna della stampa estera e gli approfondimenti del programma

Paolo Lambruschi

Giornalista per Avvenire, inizia collaborando con alcune emittenti radio televisive milanesi e il settimanale Il Nostro Tempo. Ha diretto il mensile di strada Scarp detenis e il mensile di finanza etica Valori. Inviato di Avvenire dal 2004, si occupa prevalentemente di vicende di immigrazione, povertà e traffico di esseri umani.

Amarilda Lici

Avvocata e socia Asgi. Opera a Napoli e da anni si occupa di diritto di immigrazione In particolare è impegnata nell’ambito della protezione internazionale, alla tratta degli esseri umani e ai minori stranieri non accompagnati.

Maurizio Landini

Segretario generale della Cgil. Il primo giugno del 2010 è stato eletto segretario generale della Fiom-Cgil. Come segretario nazionale, Landini è stato responsabile del settore degli elettrodomestici e di quello dei veicoli a due ruote, conducendo trattative con imprese quali Electrolux, Indesit Company e Piaggio. Come segretario generale ha gli incarichi di: rappresentanza dell’organizzazione e dei rapporti istituzionali; strategie contrattuali inclusive, relazioni sindacali e industriali; politiche culturali per lo sviluppo sostenibile e l’occupazione stabile; politiche dei servizi e del terziario; politiche della comunicazione; Associazione generale Quadri Professionisti e Alte Professionalità (APIQA); ufficio progetto ‘Il sindacato nella nuova rivoluzione 4.0’ (Idea diffusa).

Loredana Leo

Avvocata socia ASGI e ricercatrice giuridica sui temi del diritto dell’immigrazione, dei minori stranieri non accompagnati, del diritto antidiscriminatorio e, soprattutto, del diritto alla protezione internazionale. Ha partecipato in qualità di ricercatrice a numerose ricerche giuridiche. Svolge altresì attività di formatrice ed è coordinatrice della scuola di alta formazione per operatori legali organizzata da Asgi e Spazi Circolari.

Luca Lo Presti

Nasce a Milano e fonda nel 2002 Fondazione Pangea onlus, un’organizzazione no profit che lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne, delle loro famiglie e delle comunità circostanti.

Vittorio Longhi

Giornalista e scrittore. Scrive per Repubblica.it e The New York Times, occupandosi principalmente di diritti umani e di lavoro. Si occupa di fare formazione a giornalisti nei paesi in via di sviluppo per conto delle Nazioni Unite. Ha pubblicato “A global movement against discrimination and exploitation” e il recente “Il colore del nome”.

Daniele Lorenzi

Presidente di Arci APS nazionale. Nato a Padova il 27 agosto 1950, ha rivestito il ruolo di responsabile cultura di Arci Padova, è stato Presidente regionale di Arci Veneto dal 1977 al 1986 quando viene nominato responsabile organizzazione Arci nazionale. Successivamente ha ricoperto il ruolo di responsabile delle politiche economiche e organizzative di Arci nazionale. Lorenzi assume la guida dell’Associazione Arci da giugno 2021.

Triantafillos Loukarelis

Direttore dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) dal 2019.

Pierfrancesco Majorino

Politico e scrittore italiano, europarlamentare per il Partito Democratico dal 2019, si è occupato anche di promuovere cultura e salute, di tutelare i diritti civili. Prima di entrare nel Parlamento UE era assessore alle politiche sociali e si è occupato di promuovere cultura e salute, di tutelare i diritti civili e della difesa e la tutela delle persone contro ogni discriminazione, per il contrasto alla violenza di genere e la tratta degli esseri umani.

Emiliano Manfredonia

Presidente nazionale delle Acli. Nato a Pisa nel 1975, è stato Presidente delle Acli di Pisa dal 2006 al 2012, anno in cui è invitato in Presidenza Nazionale con l’incarico Economia Civile e cooperazione Sociale. Dal 2016 è stato Vicepresidente vicario delle Acli e Presidente del Patronato Acli. Nel 2020 ha pubblicato il volume Vite in circolo. Luoghi dell’anima (San Paolo Edizioni)

Maurizio Marmo

Direttore della Caritas Diocesana Ventimiglia-Sanremo.

Walter Massa

Responsabile accoglienza richiedenti asilo e rifugiati di ARCI Nazionale, con un’esperienza più che ventennale nel campo dell’immigrazione e dell’asilo, dell’inclusione e dell’accoglienza ha ricoperto diversi ruoli in questo ambito. Nel 2017 ha ideato e curato la pubblicazione “Impegnati per la buona accoglienza. Le linee Guida nazionali per i progetti di accoglienza Arci”. Attualmente è anche Direttore del Consorzio Officine Solidali e presidente di Arci Liguria.

Giuseppe Massafra

Nato a Martina Franca nel 1980, durante gli anni del liceo Giuseppe Massafra si è impegnato nell’associazionismo studentesco. Nel 2003 ha assunto l’incarico di responsabile dell’Ufficio Vertenze della Camera del Lavoro. Il 29 novembre 2016 entra a far parte della segreteria della Cgil nazionale, incarico riconfermato nel 2019 al XVIII Congresso nazionale a Bari.Incarichi di segreteria: Politiche del Mezzogiorno e Fondi Strutturali; Politiche della legalità, della sicurezza e sistema degli appalti; Politiche infrastrutture (in rapporto con l’Area Politiche industriali, delle Reti, Consulta Politiche idustriali); Politiche dell’immigrazione e seconda generazione; Politiche giovanili ed organizzazioni studentesche.

Fausto Melluso

Delegato alle migrazioni dell’Arci di Palermo. Durante il periodo dell’Onda è stato rappresentante degli studenti nel Senato Accademico dell’Università di Palermo. Attualmente collabora con una ONG che si occupa di minori stranieri non accompagnati ed è tra gli animatori del Circolo Arci Porco Rosso, in Piazza Casa Professa nel cuore di Ballarò. Lì porta avanti un progetto di sostegno ai migranti in condizione di irregolarità e promuove attività culturali e di aggregazione legate al quartiere.

Gianluca Mengozzi

Dopo la maturità classica si iscrive alla facoltà di Architettura; durante gli studi è fotografo d’arte presso la Galleria degli Uffizi e scrive guide di Firenze per bambini. Si laurea a pieni voti con una tesi sulla tutela e restauro degli edifici danneggiati dalla guerra in ex-Jugoslavia. Accanto alla professione di architetto assume incarichi di docen- za presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, insegnando diagnostica dell’edilizia storica. Dirige un progetto di restauro architettonico dell’U- nione Europea in Congo RDC.
A lungo militante di ARCI, viene chiama- to a ricoprire il ruolo di funzionario, di- ventando prima responsabile del settore della solidarietà internazionale e coope- razione allo sviluppo di ARCI Toscana e in seguito presidente regionale. Appas- sionato animatore sociale, è portavoce del Forum Toscano del Terzo Settore.

Filippo Miraglia

Militante antirazzista e per i diritti delle minoranze e delle persone di origine straniera fin dalla seconda metà degli anni Ottanta. Ha contribuito alla promozione di diverse campagne contro il razzismo e in favore dei migranti, fra cui la campagna L’Italia sono anch’io. Attualmente lavora a Roma come responsabile immigrazione dell’ARCI e dal 2016 è anche presidente di ARCS, la ONG dell’ARCI che si occupa di cooperazione e solidarietà internazionale.

Silvia Miglietta

Assessora diritti civili e welfare del Comune di Lecce

Mauro Montalbetti

57 anni di Milano, ha iniziato la sua attività internazionale e di cooperazione come volontario delle Acli milanesi nei campi profughi durante le guerre in Bosnia e nei Balcani degli anni 90. Cofondatore di IPSIA Milano nel 1998 di cui è stato coordinatore dei progetti, ha inseguito ricoperto vari incarichi operativi e associativi nelle reti delle ong italiane e in IPSIA ACLI di cui ricopre il ruolo di presidente nazionale dal 2013.

Sara Prestianni

Attualmente Migration and Asylum policy officer di EuroMed Rights, è specialista in politiche internazionali d’immigrazione. Il suo lavoro d’inchiesta, fotografico e politico, si è focalizzato dal 2003 nella regione del Mediterraneo, con missioni alle frontiere interne ed esterne di questo spazio, dalla Libia alla Grecia, dalle Canarie al Marocco, Mali, Turchia, Lampedusa. Ha contribuito a diversi rapporti sulle violazioni dei diritti umani alle frontiere.

Marco Paggi

Dal 1986 si occupa di diritto del lavoro e di diritto degli stranieri e dei richiedenti asilo. Sin dalla fondazione (1990) è socio dell’ASGI. Dal 1986 ha svolto in materia di immigrazione e asilo attività di pubblicista e di partecipazione a convegni e dibattiti, attività di consulenza in favore di enti pubblici e organizzazioni del terzo settore, docenza in corsi di aggiornamento per avvocati, operatori della pubblica amministrazione e del privato sociale. È stato membro della redazione della rivista giuridica “Diritto, imigrazione e cittadinanza” (Franco Angeli ed.) e docente a contratto presso il Master in studi interculturali dell’Università di Padova

Andrea Palladino

Giornalista e documentarista che hai vissuto a lungo in America latina, lavora per Rainews.

Nico Piro

Giornalista dal 1989, inviato del Tg3. Negli anni si è occupato di aree di crisi e zone di guerra.

Sabika Shah Povia

Giornalista, collabora con diverse testate giornalistiche e agenzie di stampa (The Post Internazionale, Corriere della Sera, la Repubblica, CNN International, Reuters, The News International, ANSA) e si occupa principalmente di terrorismo in Europa, Islam, integrazione e migrazioni. Collabora con l’Associazione Carta di Roma e, dal 2019, lavora a Propaganda Live a La7.

Anna Pozzi

Giornalista e scrittrice, è redattrice del mensile Mondo e missione e collabora con diverse testate per le quali ha realizzato numerosi reportage dai Paesi dell’Africa e del Medio Oriente. È specializzata in migrazioni, tratta di persone e nuove schiavitù, temi sui quali ha pubblicato vari libri

Erminia Rizzi

Operatrice legale in diritto dell’immigrazione ed asilo, socia ASGI. È socia fondatrice dell’associazione G.L.R. (Gruppo Lavoro Rifugiati), ente di tutela attivo a Bari dal 1998. Si occupa attivamente di immigrazione ed asilo dal 96, con particolare attenzione alla protezione internazionale, tutela dei minori stranieri e tutela delle vittime di tratta e sfruttamento.

Alessia Rollo

Alessia Rollo è un’artista visiva nata nel Sud Italia nel 1982. Si laurea all’Università di Perugia in Scienze della Comunicazione e nel 2009 consegue un master in “Fotografia concetto e creazione” nella scuola madrilegna EFTI dove partecipa a numerosi workshop con fotografi internazionali. Si occupa di fotografia per analizzare fenomeni sociali e abbina la sua ricerca personale a progetti artistici che mirano a utilizzare l’arte come terreno di indagine collettiva e sociale. Abbina la sua attività di fotografa a quella di docente di fotografia dal 2010 presso varie realtà nazionali e internazionali. I suoi lavori sono stati esposti in mostre personali e collettive. in Italia e all’estero.

Antonio Russo

Vice presidente nazionale delle Acli, è delegato da circa 15 anni ai temi dell’immigrazione di cui si occupa relativamente allo sviluppo delle politiche di promozione e tutela dei cittadini di origine straniera. Tra le responsabilità nazionali, l’impegno sulle politiche di welfare e di contrasto alla povertà, sulle politiche di coesione territoriale e di lotta alle mafie.

Carlo Salvemini

Sindaco di Lecce

Carlotta Sami

Da più di quindici anni lavora nell’ambito delle relazioni internazionali, dei diritti umani e degli interventi umanitari. Attualmente è direttore comunicazioni con incarico di portavoce per il Sud Europa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).

Irene Savio

Corrispondente italiana della rivista settimanale messicana El Proceso. Si è occupata di crisi umanitarie e conflitti armati in Europa dell’est, America Latina, Oriente Medio e Africa. È coautrice del libro Mi nombre es refugiado (Reportajes 360 2016).

Rahel Saya

Rahel Saya è una giornalista e attivista afghana di 21 anni, costretta a scappare dalla sua terra dopo la caduta della città di Kabul in mano ai talebani. Rahel ha trovato un rifugio sicuro in Italia

Luciano Scalettari

Presidente ResQ People. Giornalista, si occupa principalmente del Continente africano e, in Italia, soprattutto di attualità sociale e di giornalismo investigativo. Dal 24 marzo 2004 all’8 febbraio 2005 è stato consulente della Commissione Parlamentare sull’omicidio “Alpi-Hrovatin”.

Elly Schlein

Politica italiana, e nel 2014 viene eletta al Parlamento europeo, qui lavora anche nella Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni dove si occupa di politiche migratorie ed è relatrice per il Gruppo Socialista e Democratico sulla riforma del Regolamento di Dublino. Conclude il suo mandato nel 2019. Alle elezioni regionali del gennaio 2020 guida la lista Emilia-Romagna Coraggiosa e viene eletta nell’Assemblea legislativa regionale.

Marta Serafini

Marta Serafini, giornalista, lavora agli Esteri del Corriere della Sera. Ha scritto Maria Giulia che divenne Fatima, instant book nato da una conversazione Skype con la prima jihadista italiana. Si occupa di terrorismo e di relazioni internazionali. Con altre giornaliste del Corriere e della 27esima Ora, il blog dedicato alle questioni di genere, ha partecipato ad un’inchiesta collettiva sulla violenza sulle donne da cui è nato il libro Questo non è amore (edizioni Marsilio, 2012).

Marina Sereni

Vice-ministra degli degli affari esteri e della cooperazione internazionale nel governo Conte II prima e nel governo Draghi poi.

Santino Spinelli

È musicista compositore, cantautore, insegnante, poeta, saggista. Ha due lauree una in Lingue e Letterature Straniere Moderne e l’altra in Musicologia, entrambe conseguite all’Università degli Studi di Bologna. Insegna lingua e Cultura Romaní all’Università di Chieti. Con il suo gruppo: l’Alexian group” tiene numerosi concerti di musica romani in italia e all’estero.

Dario Stefano

Senatore del Partito Democratico da luglio 2020 e presidente della Commissione Politiche dell’Unione Euopea.

Silvia Stilli

Dal 2013 è portavoce dell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI) e da quasi 10 anni è direttrice di ARCS, Silvia Stilli ha una ventennale esperienza di volontariato, aiuto umanitario e cooperazione internazionale nel mondo del no profit.

Lorenzo Tondo

Giornalista e corrispondente del “Guardian” per il quale si occupa di Sud Europa e di temi legati alla crisi migratoria. Ha al suo attivo collaborazioni con prestigiose testate internazionali (The New York Times e Time), vincitore di numerosi premi giornalistici è autore del libro “Il general

Stefano Tassinari

Consigliere nazionale di Acli, con delega al Lavoro e al Terzo settore.

Jean Léonard Touadi

Politico, accademico, scrittore e giornalista italo-congolese. Collabora con la storica rivista dei Padri Comboniani specializzata in questioni africane “Nigrizia”; ha scritto per la Rivista “Limes” e “Aspenia” su questioni riguardanti la storia, la geopolitica e l’economia africana. Collabora con ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Cura la Rassegna Stampa Africana di Radio Radicale.

Paola Vacchina

È dirigente nazionale nel sistema Acli. È consigliera Cnel, amministratore delegato di Enaip. Come libera professionista si occupa di progettazione sociale, ricerca, formazione e consulenza, soprattutto per organizzazioni del terzo settore. Ha contribuito allo sviluppo di esperienze associative e di cooperazione sociale, con particolare attenzione ai servizi socio educativi innovativi, all’accoglienza e integrazione delle persone straniere immigrate e alla formazione professionale.

Chiara Volpato

Responsabile del Coordinamento Donne nazionale Acli e componente della presidenza nazionale Acli. Già referente dell’associazione Libera per la città di Genova. Interessata al mondo della pace e impegnata al contrasto del commercio delle armi nei paesi in guerra e privi dei diritti civili. Sempre in prima linea per la difesa dell’ambiente, dei diritti civili e della giustizia sociale.

Jabir Zain

Jabir Zain è un difensore dei diritti umani e blogger sudanese. È sopravvissuto a due anni di sparizione forzata in Libia. È un responsabile di progetto con il Libyan Center For Freedom Of Press, e ha co-fondato diverse iniziative della società civile libica sul giornalismo, la lotta al traffico di esseri umani, la difesa e l’empowerment delle donne, la sensibilizzazione sul cambiamento climatico

Alessandra Ziniti

Giornalista de La Repubblica, da anni segue la cronaca nazionale e il tema dell’immigrazione, oltre alle grandi inchieste di mafia e di cronaca in Sicilia. Insieme a Francesco Viviano ha vinto il premio Cronista dell’anno nel 2008.