Sabir 2020 Oltre. Il Mediterraneo e la crisi globale’: edizione straordinaria online
Sabir 2020 Oltre. Il Mediterraneo e la crisi globale’: questo il titolo scelto per la sesta edizione del Festival diffuso delle culture mediterranee, promosso da ARCI, insieme a ACLI, Caritas Italiana e CGIL, in collaborazione con A Buon Diritto, ASGI e Associazione Carta di Roma, con la presenza di UNHCR e di tante reti e soggetti internazionali, con il sostegno dell’UNAR e con il patrocinio di istituzioni locali e nazionali
Al via la quinta edizione del Festival Sabir a Lecce, oltre 80 appuntamenti fino al 19 maggio
Il Festival Sabir, giunto alla sua quinta edizione, inaugurato oggi a Lecce fino al 19 maggio: una tre giorni fitti di appuntamenti dove il Mediterraneo verrà discusso in oltre 80 eventi, tra incontri, laboratori, musica e cinema.
Video della conferenza stampa di lancio della quinta edizione di #sabir2019
A Lecce la quinta edizione di Sabir
Quest’anno il Festival Sabir si terrà a Lecce dal 16 al 19 maggio. Dopo le edizioni di Lampedusa nel 2014, Pozzallo nel 2016, Siracusa nel 2017 e Palermo nel 2018, il Festival per la sua quinta edizione approda per la prima volta in terra pugliese.
#Sabir2019 – Presentazione a Bari
Giovedì 9 maggio alle ore 11, presso il Castello Svevo di Bari in via Pier l’Eremita 25, verrà presentata la quinta edizione di Sabir, Festival diffuso delle culture mediterranee, che si svolgerà dal 16 al 19 maggio a Lecce.
I numeri del Festival Sabir 2018
Con l’assemblea di tutti i partecipanti e “Sabir a Tavola” si chiude oggi il Festival organizzato a Palermo dall’11 al 14 ottobre
Giovedì 11 ottobre a Palermo l’inaugurazione della IV edizione Festival Sabir
Giovedì 11 ottobre alle 12, ai Cantieri della Zisa, si terrà l’evento di inaugurazione della IV edizione del Festival Sabir, dedicata a Tesfalidet, il giovane poeta eritreo morto di stenti il giorno dopo il suo sbarco a Pozzallo.
A Palermo dall’11 al 14 ottobre il Festival Sabir Tanti gli appuntamenti culturali tra cinema, teatro, letteratura e musica
Approda a Palermo, dall’11 al 14 ottobre nella suggestiva cornice dei Cantieri della Zisa, il Festival Sabir, promosso dall’Arci insieme ad Acli, Caritas Italiana e Cgil con la collaborazione di Asgi, A Buon Diritto, Carta di Roma e i patrocini di Rai, Anci e Comune di Palermo.
La quarta edizione di Sabir, il Festival delle culture mediterranee, si terrà quest’anno a Palermo, dall’11 al 14 ottobre
Quest’anno il Festival Sabir si terrà a Palermo, nella suggestiva cornice dei Cantieri della Zisa, dall’11 al 14 ottobre.
Dalla parte di chi salva vite umane
Dal Festival Sabir un appello di Arci, Caritas Italiana, Acli, Asgi, Amnesty International Italia
Inaugurazione Festival Sabir
Torna il Festival Sabir, dall’11 al 13 maggio a Siracusa. Evento di inaugurazione giovedì 11 maggio, ore 12.00 presso il Salone Borsellino del Comune di Siracusa, Piazza Duomo 4.
Sabir, Festival diffuso delle culture mediterranee
Siracusa, 11/13 maggio 2017 – Conferenza stampa di presentazione – Roma, mercoledì 3 maggio, ore 11 – Presso Fnsi, corso Vittorio Emanuele II, 349 – Saletta primo piano
Terza giornata del Festival Sabir: un primo bilancio dell’evento
Si stanno avviando alla conclusione i lavori della terza giornata del Festival Sabir. Nel ringraziare tutti i partecipanti e il Comune di Pozzallo, gli organizzatori hanno fornito un po’ di numeri dell’evento evidenziandone la straordinaria riuscita.
Gli appuntamenti di venerdì 13 maggio al Festival Sabir
La Presidente della Camera Laura Boldrini, ospite del Festival Sabir in corso a Pozzallo, ha incontrato oggi gli studenti delle scuole. Intanto proseguiranno i laboratori con i secondi moduli delle formazioni, le tavole rotonde, gli incontri internazionali e le attività altre culturali.
Oggi, giovedì 12 alle 14, a Pozzallo, l’inaugurazione del Festival Sabir
All’inaugurazione parteciperanno, oltre ai rappresentanti delle organizzazioni promotrici e del comune di Pozzallo, le delegazioni internazionali presenti al Festival, e inoltre Francesco Spano, direttore di UNAR e Luigi Manconi, presidente della Commissione Diritti umani del Senato. Subito dopo l’inaugurazione inizieranno i workshop.
Domenica 15 maggio la manifestazione nazionale “No ai muri, Sì all’accoglienza” chiuderà questa edizione del Festival
Tra gli appuntamenti più significativi: venerdì 13 maggio, alle 9.30, l’incontro della Presidente della Camera Laura Boldrini con gli studenti delle scuole di Pozzallo sul tema Europa, sfide e cambiamenti. Sempre il 13 maggio, alle 17.30, l’incontro dei sindaci ‘solidali’ del Mediterraneo: confronto tra i sindaci di Pozzallo, Lampedusa, Prato, Ventimiglia, e Riace. Infine, il 15 maggio, alle 11, il Festival si chiuderà con la manifestazione nazionale No ai muri, Sì all’accoglienza, che attraverserà le vie di Pozzallo.
Conferenza stampa di presentazione del Festival Sabir – Roma, martedì 3 maggio, ore 11.30, saletta associazione della Stampa Romana, Piazza della Torretta 36
Torna il Festival Sabir , dal 12 al 15 maggio a Pozzallo (Ragusa). Conferenza stampa di presentazione Roma, martedì 3 maggio, ore 11.30 Saletta associazione della Stampa Romana, Piazza della Torretta 36
Torna il Festival Sabir, dal 12 al 15 maggio a Pozzallo
Dopo l’esperienza di Lampedusa, Sabir si sposta a Pozzallo (in provincia di Ragusa), luogo di approdo ma anche ponte culturale nel bacino mediterraneo.